E’ un progetto REDD+ che promuove la protezione di aree naturali localizzate nell’Amazzonia brasiliana. Il Progetto si propone di preservare più di 200.000 ha di vegetazione nativa, arrestando la deforestazione che in quest’area ha raggiunto livelli preoccupanti. Il progetto, iniziato nel 2020 e di una durata di 30 anni, sarà validato e verificato nel 2021 con gli Standards VCS e CCBS. Le attività di progetto saranno principalmente l’individuazione dei drivers della deforestazione, la promozione di attività sostenibili all’interno delle foreste e la formazione delle comunità locali. Il progetto prevede inoltre studi scientifici sulla fauna e flora locali, per l’individuazione e la protezione di specie vegetali e animali minacciate.
Tipo
REDD+ (Reducing Emission from Deforestation and forest Degradation)
Standard
VCS – Verified Carbon Standard
CCBS – Climate, Community and Biodiversity Standards
Auditing
RINA SERVICES
Localizzazione
Acre e Amazonas – Brasile
Sviluppatore
CARBON CREDITS CONSULTING S.R.L.
VCS Registry ID
3141
Si compone di 16 aree localizzate tra gli stati dai tassi di deforestazione più alti dell’America Latina: Acre e Amazonas, in Brasile. Come Grouped Project, consiste in diverse proprietà dalle caratteristiche ecologicamente simili e situate in aree caratterizzate da grande pressione di deforestazione. Il progetto premetterà di proteggere gli ecosistemi e di promuovere la rigenerazione del bioma amazzonico nelle aree più colpite.
Western Amazon è la scelta di avere un ruolo attivo nella protezione dell’Amazzonia dagli incendi catastrofici che hanno e continuano a mettere in pericolo il polmone del mondo.
Nell’Acre Orientale, terra del nostro progetto, una serie di incendi distruttivi ha caratterizzato gli ultimi anni. Senza un’adeguata mitigazione, la situazione è destinata a peggiorare, lasciando spazio a fuoco e devastazione.
I progetti REDD+ sono una delle migliori soluzioni per il supporto di cui questi preziosi ecosistemi hanno oggi straordinario bisogno.
Ambientali
La vegetazione interessata dagli oltre 60.000 ha dell’area del progetto è suddivisa in due diverse tipologie. La foresta ombrofila densa, e la foresta ombrofila aperta. La produttività fotosintetica della foresta può superare i 1000 grammi di CO2 sequestrata per metro quadro annualmente. L’ammontare di piogge nel corso dell’anno mantengono le foglie verdi lungo tutto l’arco solare, contribuendo alla cattura di anidride carbonica. La foresta densa è formata da alberi dalla canopi alta, capace di raggiungere fino a 60 metri d’altezza. La foresta aperta è invece uno spazio di transizione tra differenti biomi. Nell’area di Western Amazon REDD+ Grouped Project è comune trovare palme e bamboo. Il progetto garantirà la protezione degli ecosistemi promuovendo la rigenerazione del bioma amazzone in alcune delle aree più a rischio.
Sociali
Migliorare le condizioni di vita delle comunità locali: le foreste sono casa delle comunità tradizionali da migliaia di anni. I “ribeirinhos“, ad esempio, sono una popolazione che vive sulle rive dei fiumi. Per anni, attività non sostenibili hanno portato alla deforestazione. Il progetto incentiva l’educazione delle comunità locali, con l’obiettivo di fermare l’estrazione di legna illegale e le attività di caccia all’interno delle aree protette, stimolando poi sviluppo di attività sostenibili e la conseguente conservazione degli ecosistemi. Queste nuove opportunità di lavoro, l’educazione e l’addestramento alla gestione agroforestale contribuiscono al miglioramento della qualità di vita per i lavoratori e per le loro famiglie.
Biodiversità
Le foreste tropicali sono la più grande rappresentazione della biodiversità. All’interno dell’area del progetto è possibile trovare specie endemiche del bioma amazzone, fortemente affette dalla frammentazione dell’habitat naturale dovuto alla deforestazione: tra i vari si possono citare l’opossum comune, il bradipo tridattilo, l’aote e il saimiri, o scimmia scoiattolo. In particolare, tre specie sono categorizzate come “endangered” dall’IUCN: il giaguaro, il formichiere gigante e l’aluatta bruna.
Studiare e preservare la biodiversità, prevenire la caccia e la riduzione del rischio di incendi sono le principali attività di Western Amazon REDD+ Grouped Project.
Gli SDGs, ovvero gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, sono una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall'ONU nel 2015 come strategia "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile”. Gli SDGs riconoscono lo stretto legame tra il benessere umano, la crescita economica, l’inclusione sociale e la salute dei sistemi naturali.