Tipo
ARR (Afforestation, Reforestation and Revegetation)
Standard
VCS – Verified Carbon Standard
CCBS – Climate, Community & Biodiversity Standards
Auditing
RINA SERVICES
Localizzazione
Campo Grande – Moto Grosso do Sul – Brasile
Sviluppatore
CARBON CREDITS CONSULTING S.R.L.
VCS Registry ID
1663
287 ettari di terreno totalmente degradato a causa dell’allevamento estensivo di bovini da carne presente da molti anni
Piantumazione dell’Eucalyptus che presenta una straordinaria capacità di rimozione della CO2 e un’altissima produzione di O2
Riduzione delle erosioni, livellamento e terrazzamento dei terreni, concimazione e messa a dimora di 1.666 piante per ettaro
Ripristino di oltre 250 ha di foresta nativa chiamata “cerrado”. Queste aree protette, si intersecano con le aree riforestate costituendo un paesaggio a “mosaico”
Oltre alla rimozione di CO2 dall’atmosfera il progetto ha portato numerosi benefici ambientali. Il suolo ha incrementato la propria fertilità, in particolare il suo contenuto di materia organica. La copertura da parte della foresta ha permesso una minore vaporazione dell’acqua, un arresto della perdita di suolo in caso di forti piogge e riduzione della riflettività dello stesso (responsabile del cosiddetto “effetto serra”). A livello di microclima si è riscontrato inoltre un abbassamento delle temperature relative.
alberi piantati nella Project Area
ton di CO₂ rimosse annualmente
ettari di terreno degradato
trasformato in foresta
di CO₂ rimosse annualmente
ettari di foresta nativa
risanata e protetta
automobili in meno al giorno
Il progetto ha creato nuove opportunità di lavoro per la comunità locale, generando un forte empowerment attraverso la formazione e l’apprendimento delle conoscenze nella gestione agroforestale, con il risultato di una migliore qualità della vita per i lavoratori e le loro famiglie.
nuovi posti di lavoro
potabile per i lavoratori
ore di formazione
rispetto al salario minimo
per i lavoratori
foresta-città gratuito per i lavoratori
La protezione e la rigenerazione della foresta nativa “cerrado” ha generato molteplici vantaggi per la biodiversità. Ha promosso il ritorno di specie animali selvatiche considerate ormai scomparse. In queste aree, che grazie al progetto sono state geo-referenziate e recintate, vi è il divieto di pascolamento, divieto di caccia e pesca ed il totale divieto di circolazione. In questo modo gli animali selvatici vi hanno trovato cibo, riparo e possono interagire in totale sicurezza con individui della stessa specie.
Oggi 7 specie, considerate dalla IUCN come “a rischio” e “vulnerabili”, sono presenti in queste aree protette: il Puma, il Crisocione, il Tapiro, il Cervo delle Pampas, il Formichiere Gigante e la bellissima Ara Giacinto. Queste specie in assenza del progetto non sarebbero più presenti nella regione.
specie "vulnerabili" (IUCN Red List)
specie "a rischio" (IUCN Red List)
Gli SDGs, ovvero gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, sono una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall'ONU nel 2015 come strategia "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile”. Gli SDGs riconoscono lo stretto legame tra il benessere umano, la crescita economica, l’inclusione sociale e la salute dei sistemi naturali.